Dal 4 al 6 Maggio

Fervono gli ultimi preparativi per quella che si annuncia come una delle edizioni più spettacolari del Baccanale.

Il 60mo appuntamento con una delle feste più note e apprezzate dell'intera regione, grazie alla fattiva collaborazione tra Pro Loco, Contrade e amministrazione comunale, proporrà quest'anno un programma di grande qualità.

Venerdì sera la sfilata storica, sabato sera la "Cena delle contrade" in cui tutti potranno mangiare nel centro storico, domenica a pranzo la "Scarciofata" con la ricetta locale deliziosa, il Palio dei Somari e mille altre iniziative.

 

IL PROGRAMMA COMPLETO DELL'EVENTO
Organizzato dalla Pro Loco in collaborazione con l'Amministrazione comunale.

 

Venerdì 4 Maggio

8.30 – Allestimento degli stand con prodotti di artigianato, enogastronomia, agroalimentare della tradizione locale, laziale e del sud Italia – Piazza Regina Elena (lato pedonale e parcheggio davanti frutteria)
17.00 – Presentazione del Palio 2018 da parte dell’autrice “Manetta Flaviana” con le Autorità locali e le otto Contrade Campagnanesi, nella sala verranno esposti i pali delle precedenti edizioni – Sala Conferenze di Palazzo Venturi
21.00 – Corteo delle Contrade di Campagnano – Via Roma/Centro Storico (15 figuranti a contrada)
22.00 – Spettacolo pirotecnico in Piazza Cesare Leonelli
22.30 – Solenne liturgia di benedizione del Palio 2018 con offerta di prodotti locali presieduta dal Vescovo della Diocesi di Civita Castellana S.E. Romano Rossi presso la Collegiata di San Giovanni Battista.

 

Sabato 5 Maggio
La notte delle Contrade nel Centro storico

18.30 – Outside Jazz Band, street music concerto
20.00 – Degustazioni della migliore cucina Campagnanese tradizionale proposte nelle piazzette del Centro storico dalle Contrade di Campagnano
21.30 – I Caracca, tamburi itineranti
23.00 – Sorteggio delle batterie del Palio 2018. A seguire spettacolo pirotecnico.

 

Domenica 6 Maggio

Piazza Regina Elena / Piazzale Ortonelli


9.00 – Apertura degli stand con prodotti di artigianato, enogastronomia, agroalimentare della tradizione locale, laziale e del sud Italia
10.00 – Inaugurazione 60° Festa del Baccanale e accensione dei falò di sarmenti di vite per la “scarciofata” e “sarcicciata”. Accompagna la cerimonia la Banda Iris.
10.30 – Spettacolo del Gruppo Storico Sbandieratori di Fivizzano
11.30 – Grande Scarciofata alla campagnanese e sarcicciata alla panonta migliaia di carciofi “alla matticella” – conditi con aglio, olio, mentuccia – e cotti direttamente su brace – e salsicce arrostite su brace di quercia e servite su pane francigeno.

 

Centro Storico

14.30 – il principe Paolo Giordano I Orsini e la moglie Isabella de’ Medici visitano il castello di Campagnano – Corteo storico.
In un’atmosfera di colori ed emozione, i contradaioli diventano nobili dame, cavalieri, armati, popolani e contadini. Tra squilli di trombe e rullo di tamburi innalzano il gonfalone ed accompagnano l’asino ed il fantino che correranno il Palio 2018
16.00 – Palio delle Contrade 2018 e disfida a dorso d’asino.
17.30 - Pizzica e Taranta balli e canti popolari con gli sciarabballo.