IL RESPONSABILE DEL SETTORE I
Vista la Deliberazione di Consiglio Comunale n. 9 dell’8/05/2014 con la quale si è stato approvato il Regolamento Comunale per l’utilizzo e la gestione degli impianti sportivi di proprietà comunale o acquisiti in uso da terzi o da istituti scolastici;
Vista la direttiva della Giunta n. 110 del 12 giugno 2014, recante l’oggetto: “Concessione in uso di strutture comunali per lo svolgimento di attività sportiva ordinaria e continuativa. Approvazione tariffe e canoni”;
Richiamata la Deliberazione della Giunta Comunale n. 135 del 21 giugno 2022, avente per oggetto: "Modifica della Deliberazione di Giunta Comunale n. 88 del 7 luglio 2020, avente per oggetto: 'Modifica della Deliberazione n. 238 del 27 ottobre 2009 - Canoni per l'utilizzo delle strutture comunali - Scuola elementare, scuola media ed aula polifunzionale;
Vista la Deliberazione di Giunta Comunale n. 142 del 12.07.2025, con la quale sono stati approvati gli indirizzi al responsabile del Settore I e lo Schema di Convenzione per la Concessione in uso delle strutture comunali situate presso gli Istituti Scolastici;
Vista la Deliberazione di Giunta Comunale n. 71 del 29.04.2025, con la quale sono stati approvati gli indirizzi al responsabile del Settore I per l’assegnazione delle palestre comunali ad associazioni per la durata di tre anni, in sostituzione dell’affidamento in scadenza;
Vista la Determinazione n.856 del30.05.2025 di Approvazione dell’Avviso Pubblico;
RENDE NOTO
Che l’Amministrazione Comunale in attuazione del principio di sussidiarietà, intende affidare in uso triennale le strutture sportive comunali situate presso gli Istituti scolastici, in orario extra scolastico, per attività che realizzino la funzione di promozione delle attività sportive, di cui al presente Avviso.
Art. 1 DESCRIZIONE DELLE STRUTTURE SPORTIVE COMUNALI
Le strutture sportive comunali interessate dal presente avviso sono costituite da:
- n. 1 palestra (scuola primaria), Viale Ungheria;
- n. 1 campetto esterno (palestra scuola primaria), Viale Ungheria;
- n. 1 palestra (scuola secondaria) Via B. Lesen;
- n. 1 sala musica (scuola secondaria) Via B. Lesen;
L’utilizzo del campetto esterno della palestra della scuola elementare è collegato all’utilizzo della palestra stessa, pertanto potrà essere utilizzato solo se viene richiesto anche l’uso della palestra;
Art. 2 ORARI
Gli orari previsti per l’utilizzo delle palestre scolastiche nel triennio sono compatibili con la chiusura delle attività scolastiche, pertanto le palestre saranno disponibili nei seguenti orari:
Palestra Scuola Secondaria:
lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 15:00 alle 23.00;
martedì e giovedì dalle ore 17:00 alle 23.00; Palestra Scuola Primaria:
Dal lunedì al venerdì dalle ore 16:45 alle 23.00; Sala Musica
Dal lunedì al venerdì dalle ore 15:00 alle 23.00;
Il Sabato e la domenica dalle ore 9.00 alle 23.00.
Art. 3 CANONI PREVISTI
Ai sensi delle Deliberazioni della Giunta Comunale n. 88 del 7 luglio 2020 e n. 135 del 21 giugno
2022, i canoni per l’utilizzo delle strutture sportive comunali indicate in oggetto sono i seguenti:
- Per le Associazioni con finalità sportive, educative e di supporto alla didattica della scuola dell’obbligo, che organizzano campionati per almeno un’intera stagione agonistica il canone previsto è di € 3,00 (tariffa oraria);
- Per le Associazioni con finalità ricreative e sociali, che non sono destinate all’incremento della didattica il canone previsto è di € 5,00 (tariffa oraria);
Art. 4 SOGGETTI AMMESSI ALLA PROCEDURA DI SELEZIONE
I soggetti legittimati a manifestare interesse sono le società e associazioni sportive dilettantistiche, gli enti di promozione sportiva, le associazioni di discipline sportive associate e le federazioni sportive nazionali, che siano prive di impianto sportivo. Ai sensi dell’art. 6, comma 1 del regolamento comunale, possono altresì presentare richiesta di concessione in uso delle strutture
sportive presso gli istituti scolastici le associazioni con finalità sociali compatibili con le caratteristiche d’uso degli impianti.
Art. 5 CRITERI DI PARTECIPAZIONE:
Possono partecipare al presente Avviso i soggetti che soddisfano i seguenti requisiti:
1) Aver sottoscritto o impegnarsi a sottoscrivere, nelle modalità previste, il Codice Etico dello
Sport del Comune di Campagnano di Roma;
2) Essere in regola con il pagamento dei canoni dovuti per le annualità precedenti;
3) Esercitare un’attività sportiva compatibile e idonea, per tipologia degli spazi ed attrezzi utilizzati nella disciplina, a essere praticata all’interno delle strutture sportive comunali, in
conformità con i regolamenti sportivi specifici;
4) Non trovarsi in una situazione di conflitto di interesse, anche potenziale, tra l’Ente e l’iniziativa oggetto del presente Avviso, e garantire che nessuna persona nell’organico o
con rapporti di collaborazione professionale con l’organismo si trovi nelle condizioni di
incompatibilità previste dell’art. 53, comma 16 ter, del D.Lg. 165/2001;
5) Impegnarsi, in caso di utilizzo di dipendenti, ad applicare integralmente il trattamento economico e normativo previsto dal CCNL, nonché a rispettare tutti gli adempimenti as- sicurativi, previdenziali e fiscali secondo le leggi in vigore, nei termini e modalità stabiliti
dalle stesse;
6) Essere in possesso dei requisiti indicati nell’art. 94 e seguenti del Codice dei contratti pubblici (D.Lgs.36/2023), applicato per analogia;
7) Non essere incorsi nella risoluzione di un precedente rapporto con il Comune di Campagnano di Roma inerente all’utilizzo del medesimo impianto o di altri impianti sportivi comunali per gravi inadempimenti contrattuali;
8) Di non trovarsi in stato fallimentare, di liquidazione, di concordato preventivo e che a
suo carico non è in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni;
Art. 6 VALUTAZIONE
- L’Amministrazione, attraverso apposita Commissione, valuterà le richieste pervenute relative all’utilizzo triennale delle strutture sportive comunali e redigerà una graduatoria, in base ai seguenti criteri:
CRITERI DI VALUTAZIONE |
DESCRIZIONE |
PUNTEGGIO |
1 Radicamento del soggetto |
Numero di anni di attività sportiva consecutiva nel territorio: Storicità oltre 10 anni = 30 Storicità da 7 a 10 anni= 20 Storicità da 3 a 6 anni= 10 Storicità da 1 a 3 anni = 7 Meno di 1 anno = 0 |
MAX 30 punti |
richiedente nel tessuto |
||
sportivo e sociale del |
||
territorio. Con particolare |
||
attenzione alle associazioni |
||
sportive storiche. |
||
1.1Numero dei tesserati attivi |
Fino a 50 = 5 |
MAX 15 punti |
Fino a 80 = 10 |
||
Oltre 80 = 15 |
||
2.Eventuali interventi |
Descrizione della tipologia di impianti con quantificazione economica e fattibilità fino a 5 |
MAX 5 punti |
migliorativi sugli impianti tramite investimenti permanenti |
e duraturi |
punti |
|
3.Attività integrative: |
Descrizione delle attività e fattibilità fino a 10 punti |
MAX 15 punti |
-Proposte di attività integrative anche in ambito scolastico al di là delle attività scolastiche curriculari. -Attività e giornate dedicate allo sport con il coinvolgimento dell’Ente Comunale; |
||
4. Sostegno ad Attività sportive |
Si:5 |
MAX 5 punti |
riconosciute a vari livelli |
No:0 |
|
(Provinciale, Regionale, |
|
|
Nazionale) |
|
|
5.Forme di promozione della partecipazione con opportunità di utilizzo e fruizione degli impianti a cittadini appartenenti a categorie svantaggiate (es. portatori di handicap) e in particolari fasi evolutive (anziani, bambini, ragazzi) e per soggetti meno abbienti (segnalati dai servizi sociali); |
Descrizione e quantificazione delle tariffe agevolate applicate ad ogni categoria: |
MAX 15 punti |
1) Bambini e ragazzi frequentanti l’Istituto comprensivo di Campagnano; 2) Anziani 3) Persone con disabilità |
||
(dovrà essere perfettamente indicata la tariffa generalmente prevista da eventuali preziari o indicazioni di mercato e la tariffa agevolata effettivamente applicata dall’associazione). |
||
Sede Legale nel territorio |
Si = 10 |
MAX 10 punti |
comunale |
No = 0 |
|
Affiliazione a Federazioni o |
Si =5 |
MAX 5 punti |
ad Enti di Promozione |
No = 0 |
|
sportiva riconosciuti dal CONI |
|
Art. 7 TEMPI E MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
La richiesta di utilizzo delle strutture sportive comunali, dovrà pervenire, tramite pec al
protocollo dell’ente p r o t o c oll o @ pe c .c o m un e c a mpa gna no. i t
all’Ufficio Protocollo del Comune
di Campagnano di Roma, P.zza Cesare Leonelli, 15 - 00063 Campagnano di Roma, E N T R O l e
ore 23.5 9 d e l g i o r no 2 0 .06 .2 025 , sul quale va OBBLIGATORIAMENTE il presente oggetto:
“AVVISO PUBBLICO PER L’AFFIDAMENTO IN USO DELLE STRUTTURE
S P O RT I V E C OM U N A L I S I T E P R E S S O GL I I ST I TU T I S C OL A S T I C I , S TA G I O N I
S P O RT I V E 2 0 2 5/ 20 2 6 , 202 6 / 20 2 7 e 20 27/ 2 028 ”.
La domanda dovrà contenere, a pena esclusione, la seguente documentazione:
- Istanza compilata in ogni sua parte, utilizzando il modulo (Allegato A);
- Relazione del progetto d’uso della struttura sportiva seguendo i punti di cui al precedente art.
6 (massimo 5 facciate di pagina).
3.Copia dell'atto costitutivo e dello statuto vigente del soggetto richiedente;
4.Copia dell'ultimo bilancio preventivo e dell'ultimo conto consuntivo di esercizio, con le relazioni che lo accompagnano, approvati dagli organi sociali competenti secondo le relative
disposizioni statuarie;
- Fotocopia di un documento di identità, valido, del legale rappresentante.
Nella domanda di partecipazione al presente avviso, il legale rappresentante del soggetto concorrente deve dichiarare, mediante autocertificazione ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n.
445/2000, pena l’esclusione:
- a) di aver preso visione del Regolamento approvato con delibera C. n° 9 dell’8/05/2014, del presente avviso e di ogni parte di esso;
- b) di conoscere le caratteristiche della struttura sportiva per il quale si intende richiedere l’uso della struttura sportiva, di aver verificato le condizione dell’impianto e di aver preso conoscenza
delle circostanze generali e particolari della stessa, che possono aver contribuito alla
manifestazione dell’interesse;
- c) nel caso di soggetti senza finalità lucrative, di perseguire finalità di formazione sportiva, avviamento allo sport a livello agonistico e/o dilettantistico, promozione e diffusione della pratica
sportiva nonché altre finalità educative, ricreative e sociali in ambito sportivo;
- d) la forma giuridica del soggetto;
- e) ove previsto dalla forma giuridica del richiedente, di essere affiliato o aggregato, per la disciplina sportiva prevista nell’impianto, alla federazione sportiva nazionale, o agli enti di promozione sportiva riconosciuti dalle vigenti leggi, e di essere regolarmente iscritto al Registro delle società ed associazioni sportive dilettantistiche di cui all’art. 90 della Legge 289/2002;
- f) di voler praticare la disciplina sportiva prevista per l’impianto;
- g) di possedere la capacità operativa sufficiente, in termini di risorse umane, strumentali, finanziarie ed organizzative, per garantire la regolare ed efficace gestione dell’impianto;
- h) di non aver avuto risoluzioni di precedenti contratti con il Comune di Campagnano di Roma per gravi inadempimenti contrattuali o morosità nei pagamenti dei canoni relativi all’utilizzo di
impianti sportivi comunali;
- i) che gli amministratori della società/associazione non ricoprono cariche sociali in altre società o associazioni operanti nella stessa disciplina sportiva;
- j) che la società/associazione non si trova in stato di fallimento, di liquidazione o concordato
preventivo, e che non è in corso un procedimento per dichiarare una di tali situazioni;
- k) che nei confronti dei soggetti muniti di potere di rappresentanza non è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato per reati che incidano sull’affidabilità morale e professionale;
- l) che non esistono cause ostative di cui alle vigenti leggi antimafia;
- m) che non si è subita la sanzione interdittiva di cui all’ 9, comma 2, lettera c) del D.Lgs. n.
231/2001 o altra sanzione che comporti il divieto di contrarre con la Pubblica Amministrazione; n) di impegnarsi a comunicare formalmente all’Amministrazione Comunale le tariffe che intende applicare agli associati e a renderle pubbliche, affiggendo le tariffe all’ingresso della struttura sportiva e diffondendole in altre modalità visibili alla cittadinanza.
Art. 8 DURATA DEGLI AFFIDAMENTI IN USO DELLE STRUTTURE SPORTIVE
La durata dell’affidamento in uso delle strutture sportivi ha durata triennale: 2025/2026-2026/2027-
2027/2028;
Per stagione sportiva si intende il periodo dal 1° settembre del primo anno alla seconda settimana del mese di giugno del secondo anno (circa 40 settimane).
L’Amministrazione Comunale e l’Istituto Scolastico si riservano la facoltà di utilizzare le palestre assegnate alle Associazioni, con una rimodulazione dell’orario di utilizzo, per proprie necessità istituzionali o didattiche, qualora se ne presenti l’esigenza, previa comunicazione in tempi e modalità
adeguati ad una riprogrammazione delle attività sportive attive. Qualora dovessero cambiare le condizioni di disponibilità degli spazi si procederà alla rimodulazione dell’orario secondo i criteri già fissati nel presente avviso.
Art. 9 COMPITI E ONERI DELL’ASSOCIAZIONE CONCESSIONARIA
Gli impianti sono concessi nello stato in cui si trovano.
- Il concessionario cui sarà affidato l’uso della struttura sportiva dovrà garantire:
- a) l’apertura e chiusura dell’impianto;
- b) la custodia dell’impianto, il presidio di tutte le attrezzature anche tecnologiche, il controllo degli accessi e delle presenze;
- c) gli allestimenti, quando necessario, e il ripristino;
- d) la pulizia della strutture, delle aree di gioco, di tutti i locali a servizio dell’impianto e la rimozione giornaliera dei rifiuti prodotti durante l’utilizzo;
- e) l’utilizzo occasionale dell’impianto anche da parte dell’Amministrazione Comunale o di altre
Società sportive, Associazioni ecc. previa autorizzazione scritta del Responsabile del Settore;
- f) la manutenzione ordinaria dell’impianto in tutte le sue parti, comprese le eventuali attrezzature in dotazione allo stesso;
Il Concessionario è direttamente responsabile delle strutture e di ogni attrezzatura in esso contenuta durante l’utilizzo, gli eventuali danni causati dovranno essere immediatamente segnalati al Comune e ripristinati a regola d’arte e nel più breve tempo possibile da parte dell’associazione stessa. Qualora vengano rilevati danni alle strutture di cui non sono pervenute segnalazioni da parte dell’associazione responsabile degli stessi, il Comune provvederà al ripristino richiedendo successivamente il rimborso dei costi sostenuti alle associazioni, in maniera proporzionale alle ore settimanali di utilizzo della struttura interessata. L’Associazione dovrà provvedere al rimborso entro 30 giorni dalla comunicazione, pena la sospensione dall’utilizzo della struttura fino all’avvenuto pagamento.
Il Comune effettuerà controlli sul corretto utilizzo da parte delle Associazioni e sulla corretta gestione delle strutture. Nel caso in cui vengano rilevate modalità scorrette di utilizzo, o mancanze relative ai compiti e oneri sopra indicati, verranno applicate penali fino all’importo di
€ 1.500,00 in base alla gravità delle stesse. La concessione potrà essere revocata per reiterazione dei comportamenti scorretti.
Il concessionario a cui sarà concesso l’uso della struttura sportiva potrà gestire gli spazi per l’esposizione della messaggistica pubblicitaria, nel rispetto delle prescrizioni di cui all’art. 24 del Regolamento.
Art. 10 MODALITA’ DI ASSEGNAZIONE DELLE PALESTRE E DELL’ORARIO DI UTILIZZO
L’Associazione, nel modulo di domanda di partecipazione al presente avviso, indicherà nel dettaglio la struttura sportiva e gli orari da proporre.
Si specifica che
- L’ Associazione potrà indicare fino a due strutture di preferenza per un massimo utilizzo di 24 ore distribuite dal lunedì alla domenica.
2.La priorità nell’assegnazione della struttura sportiva scolastica e nell’orario di utilizzo sarà
concessa all’Associazione che avrà ottenuto il punteggio più alto e successivamente in base alla posizione nella graduatoria finale.
3.Si cercherà nella gestione degli orari, per quanto possibile, di inserire tutte le associazioni che faranno richiesta ed in possesso dei requisiti stabiliti dal presente avviso. Per questo una volta redatta la graduatoria l’ufficio incaricato formulerà una proposta di utilizzo per ogni struttura sportiva che verrà condiviso e poi stabilito nella convenzione. Gli orari proposti in fase di richiesta dall’associazione non sono in alcun modo vincolanti per il Comune che si riserva di riformularli in modo da ottimizzare l’utilizzo degli impianti sportivi, pur tenendo sempre in considerazione le priorità derivanti dalla posizione in graduatoria. L’orario stabilito mediante la sottoscrizione della Convenzione tra il Comune e l’associazione richiedente, per l’affidamento in oggetto, potrà essere modificato solo in presenza di straordinarie e motivate esigenze;
4.Nel caso di orari non utilizzati, a seguito della calendarizzazione di tutte le proposte, sarà possibile ampliare l’utilizzo da parte delle associazioni interessate, oltre a quelli previsti al punto
1;
5.In casi di rinuncia della concessione da parte di una delle associazioni l’ufficio preposto provvede a comunicare agli altri soggetti presenti in graduatoria, la possibilità di utilizzo degli orari che si sono liberati. Qualora siano presentate richieste di utilizzo da più associazioni, verrà data priorità all’associazione con maggior punteggio in graduatoria. Se nessuno si dimostra interessato sarà possibile assegnare gli spazi e gli orari a discrezione del Comune.
6.Gli impianti e le strutture in concessione non possono essere in alcun modo sub concessi a terzi.
Art. 11 MODALITA’ DI PAGAMENTO
Il canone di concessione per l’affidamento delle strutture sportive, dovuto all’Amministrazione, dovrà essere corrisposto in due rate da versare entro e non oltre il 30 Novembre e il 30 Giugno di ogni anno durante la durata della Concessione.
Si precisa che il canone potrà essere aggiornato annualmente mediante Deliberazione della Giunta Comunale. È importante sottolineare che il concessionario non potrà, per nessun motivo ritardare il pagamento del canone oltre le scadenze stabilite e non potrà sollevare alcuna
eccezione o intraprendere azioni legali, se non dopo aver rispettato i termini di pagamento.
Il mancato versamento o il non rispetto del predetto termine indicato, comporterà la recessione dalla concessione.
Art. 12 ULTERIORE DISCIPLINA DELLA SELEZIONE
l’Amministrazione Comunale, che si riserva la possibilità di effettuare in qualsiasi momento durante il periodo di assegnazione ogni verifica, anche in merito alle dichiarazioni rese dal richiedente o dal legale rappresentante dell’associazione/società sportiva, revocando la concessione qualora vengano rinvenute difformità.
Il Comune si riserva, in via esclusiva e insindacabile, di revocare, annullare e sospendere il presente avviso e/o la sua efficacia, nonché di prorogare i termini indicati, esclusivamente mediante avviso pubblicato sul sito del Comune. Inoltre, il Comune si riserva la facoltà di richiedere giustificazioni e integrazioni in merito a quanto dichiarato nella richiesta, con la possibilità di rigettare la domanda qualora le dichiarazioni non risultino adeguate.
Il Responsabile del Settore I Dott.ssa Lucia Graziosi