Per scoprire e capire la Via Francigena ci vuole tempo, giorni, fatica e tanta voglia di accarezzare con gli occhi, le mani ed il passo paesaggi che mutano di continuo, che spaziano dalle colline britanniche ai lievi pendii di campi francesi, dalle luminose Alpi alle valli umbro-laziali che conducono in un crescendo di emozioni alla vista dei colli capitolini, meta finale del viaggiatore/pellegrino.
Ma come si viveva al tempo dei grandi pellegrinaggi? e chi sono questi viaggiatori ? quali sono i luoghi da non perdere?
A seguire… laboratorio didattico per bambini “La scarsella Medievale”:
Con stoffe e corde verrà proposta la realizzazione di una tipica bisaccia medievale, oggetto carissimo ai pellegrini per riporre i pochi averi personali in modo sicuro; un antenato delle comode e versatili borse a tracolla che usiamo ancora !!
cura della COOPCULTURE
Venerdì 16 Febbraio, ore 17:30, Conferenza “La Via Francigena”
Sala Conferenze del Polo Culturale Comunale di Palazzo Venturi, Corso Vittorio Emanuele II, n.4
ATTIVITA’ ADATTE ALLE FAMIGLIE, PARTECIPAZIONE GRATUITA FINO AD ESAURIMENTO POSTI - PER INFORMAZIONI: 06/39967301 – 06/9042924 (Biblioteca)