1) a far data dal 15.03.2021 e fino alla modifica della classificazione della Regione Lazio come Zona Rossa, la presenza dei dipendenti solo per le attività indifferibili e legate all’emergenza come di seguito riepilogate: - SERVIZI SOCIALI - PROTOCOLLO - PROTEZIONE CIVILE - POLIZIA LOCALE - STATO CIVILE (Formazione atti di stato civile a seguito di dichiarazioni di nascita o morte) ANAGRAFE (Rilascio carte d’identità in via di urgenza, solo a seguito di smarrimento e relativa denuncia presso le forze di polizia e previo appuntamento; anche le dichiarazioni sostitutive atto di notorietà, autenticazione copie e firme relative a comprovate urgenze saranno effettuate previo appuntamento) e SERVIZI DI POLIZIA MORTUARIA E CIMITERIALI; attività della segreteria comunale collegate all’emergenza sanitaria in corso;attività connesse al ripristino e alla manutenzione laddove sia valutato un effettivo rischio per la sicurezza delle persone;
2) le restanti attività vanno rese in modalità di lavoro agile in base alle disposizioni dei Responsabili diSettore, compatibilmente alla funzionalità dei relativi servizi ed alla continuità delle relative prestazioni che devono essere garantite anche nell’attuale fase emergenziale atteso che non sussiste alcun provvedimento di sospensione dei termini dei procedimenti amministrativi in atto; il personale dipendente che svolge la propria prestazione lavorativa in smart working potrà recarsi in ufficio per il tempo strettamente necessario per la consultazione di atti cartacei ed altre necessità cui non sia possibile far fronte in modalità a distanza previa autorizzazione del Responsabile del Settore di appartenenza;
3) l’accesso agli Uffici Comunali, fermo restando le prescrizioni del DVR integrato e l’utilizzo dei DPI, è limitato ai casi di indifferibilità e solo nelle ipotesi in cui non sia possibile interloquire con il Comune in forme diverse dalla comunicazione telefonica e telematica ;
4) La presente ordinanza sia pubblicata all’albo pretorio dell’Ente e sul sito istituzionale e trasmessa:
Al Prefetto di ROMA;
Al Questore della Provincia di ROMA;
Al Comando Compagnia Carabinieri di Bracciano
Alla Stazione Carabinieri di Campagnano di Roma;
Al Comando della Polizia Locale di Campagnano di Roma;
Alle RSU e OOSS;
Agli Uffici Comunali
I N F O R M A
Che contro il presente provvedimento può essere proposto: ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) LAZIO, entro 60 giorni dalla data della pubblicazione del presente atto all'Albo pretorio di questo Comune, oppure ricorso straordinario al Capo dello Stato, entro 120 giorni dalla data della pubblicazione del presente atto all'Albo pretorio di questo Comune.
IL SINDACO
F.TO FULVIO FIORELLI