Lo Sportello del Cittadino Europeo coniuga la presenza concreta dell'UE nel tessuto socialeitaliano, con la, possibilità di accesso a servizi ed opportunità europee, attraverso un supporto tecnico, giuridico ed amministrativo.

 

 

I SERVIZI ATTIVI DEDICATI

 

BANDI EUROPEI
Uno spazio per ricevere indicazioni sui bandi in uscita e sulle procedure di adesione per la presentazione delle domande, per il quale sia il singolo cittadino che le imprese locali potranno avvalersi dell'esperienza di professionisti del settore, su temi quali:

 

•    Transizione digitale e tecnologica
•    Innovazione culturale
•    Diritti, uguaglianza e cittadinanza
•    Imprenditoria femminile e giovanile
•    Supporto alle imprese

 

TRANSIZIONE ECOLOGICA
Informazioni e consulenza in materia di agevolazioni ed incentivi per l'efficientamento energetico, iniziative e bandi sui temi della sostenibilità , mobilità  sostenibile ( es, ecobonus) e relativi incentivi, efficienza energetica:

 

•    Informazione e consulenza su tematiche ambientali e transizione ecologica
•    Mobilità sostenibile
•    Efficienza energetica
•    Acquisto prodotti Green

 

SALUTE
Servizio di consulenza ed assistenza in materia di Salute, grazie alla partnership sviluppata con alcune realtà sanitarie di eccellenza ed il Comitato Tecnico Scientifico Europeo.

 

DONNE
Lo sportello del Cittadino europeo è impegnato nella lotta contro la violenza sulle Donne, Grazie al prezioso contributo della Rete Europea delle Donne rispondiamo a specifiche tematiche relative alla violenza sulle donne, alle difficoltà oggettive delle madri lavoratrici sole, nonché a tutte le necessità che vengono sottoposte dalla cittadinanza:

 

•    Collaborazione con la Rete europea delle Donne
•    Progetto "A Scuola per parlare della violenza sulle donne"
•    Supporto e risposte sul tema della violenza di genere

 

GIOVANI
Servizio di sostegno ai più giovani attraverso le attività di aiuto compiti, ricerca sostegno per studenti con problemi di ordine cognitivo e psicologico, supporto nell'apprendimento delle lingue e acquisizione di metodo di studio, attraverso esercitazioni individuali o di gruppo.
Lo Sportello del Cittadino europeo offre, inoltre, consulenza nella ricerca di tirocini e opportunità formative in UE.


TIROCINI NELLE ISTITUZIONI EUROPEE
Le istituzioni europee offrono la possibilità di tirocini professionali presso le proprie strutture e dipartimenti per permettere ai ragazzi di familiarizzare con il funzionamento delle istituzioni stesse e contribuire alla formazione professionale dei giovani europei.

 

Le principali istituzioni che offrono opportunità  di tirocinio sono:

 

•    Parlamento europeo
•    Commissione europea
•    Consiglio dell'Unione europea
•    Corte di Giustizia dell'Unione europea
•    Corte dei Conti
•    Comitato europeo economico e sociale
•    Comitato europeo delle regioni
•    Mediatore europeo
•    Banca Centrale Europea
•    Banca Europea degli Investimenti

 

 

 Cosa offrono i tirocini
Un periodo di formazione, di m1n1mo un mese e massimo un anno - a seconda dell'istituzione - che consente ai tirocinanti di completare le conoscenze acquisite nel corso dei loro studi.
In alcuni casi viene offerta una retribuzione mensile o un rimborso spese.


A chi si rivolgono
I tirocini sono rivolti generalmente a giovani laureati o studenti universitari (in qualche raro caso anche a diplomati) con una buona conoscenza dell'inglese, talvolta può essere richiesta la conoscenza anche di una seconda lingua.
Non vi è un limite massimo d'età. 

 

Come candidarsi
La candidatura avviene generalmente online, con scadenze diverse per ciascuna istituzione. E' possibile consultare le offerte sul sito di ciascuna istituzione.


EUROPEAN CAREER SERVICE
Una piattaforma digitale legata allo Sportello del Cittadino europeo, volta ad assistere giovani e adulti nella ricerca di opportunità professionali. La ricerca di un lavoro spesso viene limitata dal mancato incontro tra domanda e offerta e da piattaforme complicate e poco intuitive. Questo servizio, accessibile a tutti, permetterà invece di combinare perfettamente il vostro profilo con la ricerca professionale più in linea.

 

LO SPORTELLO TELEMATICO DEL CITTADINO EUROPEO
Lo sportello online, al quale è possibile accedere in ogni momento da qualsiasi luogo, per rimanere sempre aggiornati sulle opportunità europee e consentire ai soggetti interessati di formulare la propria richiesta direttamente sulla piattaforma.

Servizi On-Line

 

In questa sezione è possibile trovare informazioni relative ai servizi On-Line.

Selezionare dal menù laterale il la categoria di appartenenza del servizio richiesto.

 

Prenotazione appuntamenti

Il servizio consente di prenotare online un appuntamento in maniera semplice e diretta evitando inutili attese presso gli sportelli.

La prenotazione può essere effettuata, 24 ore su 24, e permette di scegliere il servizio il giorno e all’ora desiderati.

Allo stesso modo è possibile disdire gli appuntamenti presi non più necessari a vantaggio di altre persone, contribuendo così a ridurre i tempi di attesa.

In attuazione della legge 22 dicembre 2017, n. 219: “Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento”, il nostro Comune ha istituito il Registro comunale delle dichiarazioni anticipate di trattamento sanitario (DAT)

Le DAT devono essere redatte per atto pubblico o per scrittura privata autenticata ovvero per scrittura privata consegnata personalmente dal disponente presso l'ufficio dello stato civile del comune di residenza, che provvede all'annotazione in apposito registro.

L’Ufficiale dello Stato Civile non partecipa alla redazione della disposizione né fornisce informazioni o avvisi in merito al contenuto della stessa, dovendosi limitare a verificare i presupposti della consegna ed a riceverla.

Si precisa che il registro non è pubblico e i dati verranno trattati in rispetto del D.Lgs. 196/2003 e del G.D.P.R. nuovo Regolamento U.E. n. 679/2016.

 

COSA OCCORRE

Sono accettate e annotate solo le dichiarazioni rese da cittadini che risultino RESIDENTI nel Comune di Campagnano di Roma all'atto della richiesta. Il trasferimento della residenza in altro Comune o all'estero non comporta comunque la cancellazione dal Registro.

 

PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE

La dichiarazione deve essere presentata PERSONALMENTE dal dichiarante al funzionario incaricato previo appuntamento (tel. 06.90.15.60.03 – 54 -55).

Il funzionario comunale incaricato della tenuta e dell’aggiornamento del registro che riceve la dichiarazione, rilascerà un'attestazione riportante il numero progressivo di registrazione nel Registro delle DAT. Sarà in ogni momento possibile modificare o revocare la dichiarazione, attraverso successiva dichiarazione, da rendersi con le medesime modalità. 

 

 

DOVE RIVOLGERSI

Uffici comunali

Settore III – Servizi Demografici – Ufficio dello Stato Civile

Referente

Sig.ra Baldassarini Elena

Torna su