
Rivoluzione verde e transizione ecologica
Infrastrutture per una mobilità sostenibile
Istruzione e Ricerca
Inclusione e Coesione
Salute
Amministrazione Trasparente consultazione atti
- Progetti di Trasformazione Digitale
-
Il “Next Generation EU (NGEU)” è un piano Next che ha l’obiettivo di rilanciare l’economia europea dopo la pandemia di COVID-19 e di renderla più verde e digitale.
“Italia domani” è il nome del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) approvato dal Governo italiano il 29 aprile del 2021 all’interno del programma europeo “Next Generation EU“. L’Italia è la prima beneficiaria, in valore assoluto, del programma Next Generation EU.
“Italia digitale 2026” è il piano strategico per la transizione digitale e la connettività promosso dal Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale all’interno di “Italia domani“. Il Piano, che raccoglie il 27% delle risorse di Italia domani, si sviluppa su due assi. Il primo asse riguarda le infrastrutture digitali e la connettività a banda ultra larga. Il secondo riguarda tutti quegli interventi volti a trasformare la Pubblica Amministrazione (PA) in chiave digitale. I due assi sono necessari per garantire che tutti i cittadini abbiano accesso a connessioni veloci per vivere appieno le opportunità che una vita digitale può e deve offrire e per migliorare il rapporto tra cittadino e pubblica amministrazione rendendo quest’ultima un alleato nella vita digitale dei cittadini.
Gli obiettivi di “Italia Digitale 2026” sono un importante piano di investimenti e riforme previsto dal Piano nazionale di ripresa e resilienza che vuole mettere l’Italia nel gruppo di testa in Europa entro il 2026 ponendosi cinque obiettivi:
-
- Diffondere l’identità digitale, assicurando che venga utilizzata dal 70% della popolazione;
- Colmare il gap di competenze digitali, con almeno il 70% della popolazione che sia digitalmente abile;
- Portare circa il 75% delle PA italiane a utilizzare servizi in cloud;
- Raggiungere almeno l’80% dei servizi pubblici essenziali erogati online;
- Raggiungere, in collaborazione con il Mise, il 100% delle famiglie e delle imprese italiane con reti a banda ultra-larga.
“PA digitale 2026” è l’iniziativa promossa dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri per le Pubbliche Amministrazioni che potranno richiedere i fondi del PNRR dedicati alla digitalizzazione, rendicontare l’avanzamento dei progetti e ricevere assistenza.
Nell’ambito dei finanziamenti previsti nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (P.N.R.R.) e finanziati dall’Unione Europea nel contesto dell’iniziativa Next Generation EU, rivolti ai Comuni per la Trasformazione Digitale, sono stati pubblicati nel sito “padigitale2026.gov.it” diversi avvisi;
- Progetto esperienza del cittadino nei servizi pubblici (P.N.R.R.)
-
Progetto esperienza del cittadino nei servizi pubblici (P.N.R.R.)
Il progetto rientra all’interno della Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Componente 1, Investimento 1.4 “Servizi e cittadinanza digitale”, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU.
Nel mese di aprile 2022 la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per la Trasformazione Digitale, ha emanato un avviso pubblico per finanziare l’attuazione di servizi digitali per i cittadini nelle Pubbliche amministrazioni.
Il Comune di Campagnano di Roma è stato ammesso al finanziamento e il relativo Decreto è stato comunicato il 03 gennaio 2023.Il Comune di Campagnano di Roma risulta tra gli enti beneficiari del finanziamento, per un importo di 155.234,00 €, grazie ai quali implementerà i servizi digitali ad uso dei cittadini e il rifacimento del sito web.
Amministrazione Trasparente consultazione atti - Progetto di abilitazione al Cloud per le PA locali comuni (P.N.R.R.)
-
Progetto di abilitazione al Cloud per le PA locali comuni (P.N.R.R.)
Il progetto rientra all’interno della Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Componente 1, Investimento 1.2 “Abilitazione al cloud per PA locali”, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU
Nel mese di aprile 2022 la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per la Trasformazione Digitale, ha emanato un avviso pubblico per finanziare progetti di migrazione dei CED delle Pubbliche amministrazioni locali verso ambienti cloud.
Il Comune di Campagnano di Roma è stato ammesso al finanziamento e il relativo Decreto è stato comunicato il 06 settembre 2022.
Il Comune di Campagnano di Roma risulta quindi tra gli enti beneficiari del finanziamento, per un importo di 121.992,00 €, grazie ai quali realizzerà la migrazione in cloud secondo il progetto presentato.
Amministrazione Trasparente consultazione atti - Progetto Piattaforma Notifiche Digitali (P.N.R.R.)
-
Progetto Piattaforma Notifiche Digitali (P.N.R.R.)
Il progetto rientra all’interno della Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Componente 1, Investimento 1.4 ““Servizi e Cittadinanza Digitale”, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU
Nel mese di settembre 2022 la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per la Trasformazione Digitale, ha emanato un avviso pubblico per finanziare progetti di integrazione dei sistemi del Comune sulla Piattaforma Notifiche Digitali e l’attivazione di due servizi relativi a tipologie di atti di notifica.
Il Comune di Campagnano di Roma è stato ammesso al finanziamento e il relativo Decreto è stato comunicato il 03 gennaio 2023.
Il Comune di Campagnano di Roma risulta quindi tra gli enti beneficiari del finanziamento, per un importo di 32.589,00 €, grazie ai quali realizzerà l’integrazione dei sistemi comunali sulla Piattaforma Notifiche Digitali secondo il progetto presentato.
Amministrazione Trasparente consultazione atti
-
- Progetti sull'istruzione e la ricerca
La quarta Missione, Istruzione e Ricerca, incide su fattori indispensabili per un’economia basata sulla conoscenza. Oltre ai loro risvolti benefici sulla crescita, tali fattori sono determinanti anche per l’inclusione e l’equità. I progetti proposti intendono rafforzare il sistema educativo lungo tutto il percorso di istruzione, sostenere la ricerca e favorire la sua integrazione con il sistema produttivo.
Gli interventi principali riguardano il miglioramento qualitativo e l’ampliamento quantitativo dei servizi di istruzione, a partire dal rafforzamento dell’offerta di asili nido, scuole materne e servizi di educazione e cura per la prima infanzia (con la creazione di 152.000 posti per i bambini fino a 3 anni e 76.000 per i bambini tra i 3 e i 6 anni), il potenziamento e l’ammodernamento delle infrastrutture scolastiche, ad esempio con il cablaggio interno di circa 40.000 edifici scolastici e la creazione di aule didattiche di nuova concezione.
Il Piano investe nel risanamento strutturale degli edifici scolastici, con l’obiettivo di ristrutturare una superficie complessiva di 2.400.000 metri quadri, e nei processi di reclutamento e di formazione degli insegnanti, rafforzando l’istruzione nelle discipline STEM.
Si sviluppa l’istruzione professionalizzante e si rafforza la filiera della ricerca e del trasferimento tecnologico.
Inoltre, si prevede una riforma dell’orientamento, dei programmi di dottorato e dei corsi di laurea, ad esempio con l’aggiornamento della disciplina dei dottorati e un loro aumento di circa 3.000 unità.
- Piano di estensione del tempo pieno e mense
-
Piano di estensione del tempo pieno e mense
PNRR, Missione n. 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 1 “Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università” – Investimento 1.2 “Piano di estensione del tempo pieno e mense” – finanziato dall’Unione Europea - Next Generation EU: REALIZZAZIONE NUOVA MENSA PER SCUOLA ELEMENTARE ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPAGNANO VIA UNGHERIA – CUP: B41B22001060006
Amministrazione Trasparente consultazione atti - Piano per asili nido e scuole dell'infanzia e servizi di educazione e cura per la prima infanzia
-
Piano per asili nido e scuole dell'infanzia e servizi di educazione e cura per la prima infanzia
PNRR, Missione n. 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 1 “Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università” – Investimento 1.1 “Piano per asili nido e scuole dell'infanzia e servizi di educazione e cura per la prima infanzia” – nuovo Piano Asili 2024 – finanziato dall’Unione Europea - Next Generation EU: RICONVERSIONE DI EDIFICIO PUBBLICO ESISTENTE NON GIÀ DESTINATO AD ASILO NIDO – CUPB48H24000610006
Amministrazione Trasparente consultazione atti